
Vai alla ricetta passo passo con foto della torta morbida alle fragole e yogurt di Yona e Son Hak
Il 7 aprile è il compleanno di Yona, la protagonista di Yona la principessa scarlatta (in originale Akatsuki No Yona), così le ho dedicato una torta alle fragole e yogurt dove l’ho ritratta insieme al suo amato Son Hak.
Premetto: ho provato tanti dolci con dentro le fragole cotte e non mi hanno mai fatto impazzire. Alla fine sembravano tutte delle torte alla vaniglia con un po’ di fragole che, essendo cotte così come sono (intendo senza aver fatto marmellata o riduzioni), non avevano nemmeno tutto questo sapore.
In frigorifero avevo un po’ di fragole mature e volevo fare un dolce facile e veloce, così ho ritentato e il risultato è stato eccezionale: una torta morbida, soffice, con un buonissimo profumo e sapore di fragole e limone! Insomma un dolce leggero perché è senza burro, ma gustoso e fresco. Sono proprio entusiasta del risultato e sono sicura che l’adorerai anche tu, a me piace tantissimo mangiarla per colazione, ma è ottima anche come merenda.
La ricetta della torta alle fragole, limone e yogurt è per una tortiera di diametro 22.
Per la ricetta ho preso spunto dalla strawberry cake di receipetineats.
- La trama di Yona, la principessa Scarlatta
- Chi è Yona?
- Chi è Son Hak?
- Recensione di Yona, la principessa Scarlatta
- Strumenti per decorare la torta allo yogurt e fragole di Yona e Hak
- Vai alla ricetta passo passo con foto della torta soffice alle fragole, limone e yogurt di Yona e Hak
- Conservazione
- Domande e consigli di preparazione

Yona la principessa scarlatta: trama
Yona, princpessa del regno di Koka, conduce una vita felice e spensierata nel castello di Hiryu insieme al padre, l’imperatore Il, e la sua guardia del corpo Son Hak.
In cuor suo sogna, un giorno, di convolare a nozze con il cugino Suwon, di cui è innamorata sin dall’infanzia.
Nel giorno del suo sedicesimo compleanno assiste però all’omicidio del padre proprio per mano di Suwon. Sconvolta, la principessa viene portata in salvo dal fido Hak che la conduce nei territori della Tribù del Vento, il suo paese natale. Lì il vecchio Murdok, il generale predecessore di Hak, li invita a far visita al misterioso monaco che vive nella foresta e, sotto consiglio di questi, partiranno alla ricerca dei quattro Guerrieri Dragoni, le reincarnazioni dei quattro draghi che, insieme al drago rosso Hiryu, fondarono il regno di Koka più di duemila anni prima.
Yona: chi è
Yona (ヨナ) è la principessa del regno di Koka. Proprio nel primo capitolo della storia compie 16 anni ed è innamorata persa di suo cugino Suwon. Ha dei lunghissimi capelli di un rosso vivo (che odia) e gli occhi viola. Inizialmente un po’ viziata, diventa una guerriera determinata grazie alla sua guardia del corpo Son Hak.
Son Hak: chi è
Son Hak (ソン ハク) è il generale della Tribù del Vento nonché guardia del corpo della principessa Yona. La sua forza e velocità fuori dal comune gli hanno valso il soprannome di Raiju, ovvero bestia del fulmine. Ha 18 anni ed è segretamente innamorato della principessa sin dall’infanzia, ma ha sempre messo da parte questo sentimento sperando di vederla felice con Suwon.
Yona: recensione e opinioni
Sarà l’atmosfera fantasy, sarà la ricerca dei guerrieri dragoni, sarà la lunghezza dell’opera (e il ritmo lento), ma Yona mi ricorda tantissimo Fushigi Yugi di Yu Watase (a proposito, l’hai letto?). Molto apprezzabile l’evoluzione dei personaggi, in primis la protagonista, che da viziata diventa una vera guerriera. Molto interessante anche Suwon che, alla fine, non è così cattivo come sembra e più si va avanti con i capitoli più ci si chiede quali siano i suoi veri sentimenti verso la ragazza. Forse un po’ scontata la storia d’amore tra Yona e Hak ma diciamocelo, chi non si innamorerebbe di uno così?! Adoro, adoro, adoro le scene d’amore tra i due!
Nota sui disegni che sono bellissimi: Mizuho Kusanagi ha un tratto pulito e preciso e le illustrazioni a colori, sempre vivi e brillanti (sembrano degli acquerelli!), sono un piacere per gli occhi.
Tu stai leggendo Yona? Ti va di dirmi cosa ne pensi?
Strumenti per decorare la torta allo yogurt e fragole di Yona e Hak
Per fare questa torta allo yogurt, limone e fragole ispirata a Yona di Mizuho Kusanagi ti servirà:
- un anello per dolci da 22 cm di diametro
- una sac à poche o penna decora dolci
- stuzzicadenti
- tappetino in silicone trasparente
- coloranti alimentari in gel
- gratella per dolci
- una frusta a mano
Scarica il modello di Yona e Hak da ricalcare
Pronto/a ad accendere il forno e preparare insieme la torta morbida alle fragole e yogurt di Yona?
La ricetta della torta soffice alle fragole, limone e yogurt di Yona e Hak
8/10 persone diametro 22
20 minuti
35 minuti
Facile
Ingredienti
- INGREDIENTI PER LA TORTA ALLE FRAGOLE E YOGURT
315 gr. di farina 00
180 gr. di zucchero semolato
2 uova
120 ml. di olio di semi
1/2 scorza di limone
60 ml. di succo di limone
250 gr. di yogurt magro alla fragola
12 gr. di lievito per dolci
120-150 gr. di fragole fresche (meglio se mature)
- INGREDIENTI PER LA DECORAZIONE
coloranti alimentari in gel
2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
Come fare LA TORTA Alle fragole, limone e yogurt di yona e hak
- In una ciotola sbatti le 2 uova.
- Aggiungi il succo e la scorza di limone.
- Aggiungi l’olio di semi a filo.
- Aggiungi lo zucchero semolato a pioggia continuando a mescolare.
- Aggiungi lo yogurt magro alla fragola.
- Aggiungi la farina setacciata.
- In una seconda ciotola metti da parte 210 gr. di impasto per la decorazione.
- Aggiungi il lievito per dolci setacciato.
- Prendi il composto messo da parte e dividilo.
Colorane una parte con 2 cucchiaini di cacao amaro. - Stampa il modello di Yona e Hak e mettilo sotto un foglio di carta forno o un tappetino in silicone trasparente da forno.
- Riempi una sac à poche o una penna decora dolci e traccia i contorni del disegno.
Metti in frigorifero o in freezer per circa 15 minuti. - Riprendi il disegno e procedi a colorarlo. Se più colori si sovrappongono, metti in frigo e in freezer prima di passare il secondo colore per evitare che si mischino.
- Riempi gli spazi bianchi con l’impasto del colore naturale.
- Cuoci la decorazione in forno preriscaldato a 160°C per circa 8 minuti.
La teglia va posizionata nella parte centrale del forno.
Posiziona una seconda teglia nel ripiano in basso del forno per evitare che il disegno annerisca. - Sforna la decorazione.
Ungi un anello per dolci da 22 cm di diametro e posizionalo sopra alla decorazione.
Versa metà impasto sulla decorazione con delicatezza e livellalo bene. - Lava, pulisci e taglia le fragole fresche a pezzetti. Disponile sulla torta.
- Versa la seconda parte dell’impasto, livella bene e cuoci in forno preriscaldato a 160°C per 30-35 minuti.
Prima di sfornare fai la prova stecchino. - Sforna, capovolgi la torta su una gratella per dolci, rimuovi la carta forno (o il tappetino) e servi. 😍

Conservazione
La torta alle fragole e yogurt si conserva in una campana per dolci per 2/3 giorni.
Domande e consigli di preparazione
Invece dello yogurt alla fragola posso usare lo yogurt bianco?
Sì, ma la torta risulterà un po’ meno profumata.
Invece della scorza e del succo di limone posso usare la scorza e succo di arancia?
Sì, la fragola insieme all’arancia resta comunque un ottimo abbinamento ed è una buona variante di questa torta.
Posso aumentare il quantitativo di fragole nell’impasto?
No, te lo sconsiglio, perchè così facendo la torta diventa molto umida e tenderà a creare crepe e rompersi.
Sono intollerante al lattosio, posso sostituire lo yogurt?
Sì, puoi sostituire lo yogurt normale con uno yogurt alla soia, cocco o riso.
Hai preparato la torta allo yogurt e fragole fresche di Yona?
Hai preparato la torta di allo yogurt e fragole fresche seguendo questa ricetta? Dimmi cosa ne pensi lasciando un commento qui sotto 😊
