Condividi la ricetta su:
Shortcake giapponese fragole mirtilli Nana Black Stones

Vai alla ricetta

Se diciamo “Nana” di Ai Yazawa, non posso non pensare alle fragole: sono veramente dappertutto in questo manga, a partire dai due bicchieri che le protagoniste acquistano all’inizio della storia. Se avete seguito questa storia, non potete non ricordare la torta alle fragole, mirtilli e panna che Hachiko (Nana Komatsu) prepara ai Black Stones per festeggiare il loro concerto. Si tratta di una shortcake giapponese alla fragola che, pur essendo una ricetta tipicamente occidentale, in Giappone è molto popolare, tanto da essere considerato il dolce tipico per gli eventi speciali o festività (come, ad esempio, il Natale… Quante scene di Natale avete visto negli anime con i protagonisti intenti a festeggiare con questa torta?!).

La shortcake alla fragola giapponese è composta da due strati di “sponge cake” fatto da una pasta genoise (o pasta genovese) soffice, morbida e leggera come una nuvola, panna montata fresca e fragole fresche.

Shortcake giapponese fragole mirtilli Nana Black Stones

Ma torniamo a Nana, manga di successo mondiale, narra la storia di due ragazze completamente diverse che però condividono lo stesso nome e la decisione di trasferirsi a Tokyo. Mentre Nana Komatsu (ribattezzata poi affettuosamente Hachiko per la sua fedeltà, simile a quella del famoso cagnolino giapponese) si reca nella capitale per raggiungere il suo ragazzo, Nana Osaki desidera ottenere il successo come cantante. Le due si incontrano sul treno, ma si separano una volta giunte in stazione. Si ritrovano solo perché entrambe vogliono affittare lo stesso appartamento e, solo per motivi economici, decidono di diventare coinquiline. Oltre all’abitazione, le due finiscono con il condividere anche problemi e gioie e questo le fa diventare amiche per la pelle.
Nonostante il grande apprezzamento riscosso dal pubblico, il manga è privo di finale in quanto è stato interrotto a tempo indeterminato a causa di problemi di salute dell’autrice.

Shortcake giapponese fragole mirtilli Nana Black Stones

Per fare questa torta ho utilizzato una tortiera di diametro 20. Se volete ottenere una torta più alta, vi consiglio di usare un diametro 18.

La ricetta della Shortcake giapponese alle fragole l’ho presa dal sito di Just One Cookbook (sito che vi consiglio di seguire se vi piace la cucina giapponese).

Pronti ad accendere il forno e preparare insieme la Shortcake alle fragole, mirtilli e panna di Nana?

La ricetta della Shortcake alla fragola dei Black Stones

Porzioni

10 porzioni diametro 20

Tempo di preparazione

120 minuti

Tempo di cottura

20 minuti

Difficoltà

Media

Ingredienti

  • INGREDIENTI PER LA PASTA GENOVESE
  • 40 gr. di burro a temperatura ambiente

  • 30 ml. di latte

  • 4 uova

  • 120 gr. di zucchero semolato

  • 120 gr. di farina 00

  • INGREDIENTI PER LA BAGNA
  • 30 ml. di acqua

  • 38 gr. di zucchero semolato

  • 1 cucchiaio di succo di limone o di liquore a scelta

  • INGREDIENTI PER IL RIPIENO E LA COPERTURA
  • 400 ml. di panna

  • 32 gr. di zucchero semolato

  • INGREDIENTI PER LA DECORAZIONE
  • 380 gr. di fragole

  • 20 mirtilli

  • 10 fragole intere con picciolo più o meno delle stesse dimensioni

  • 1/3 di tavoletta di cioccolato fondente

  • cioccolato bianco

Come fare LA SHORTCAKE GIAPPONESE ALLE FRAGOLE e mirtilli DI NANA

  • Mettere una ciotola in frigo o freezer a raffreddare. Servirà fredda per agevolare la montatura della panna.
  • Come prima cosa preparare la pasta genovese.
    Preparare il bagnomaria mettendo una pentola d’acqua a bollire sul fuoco. Una volta raggiunto il bollore, abbassare la fiamma per mantenere la temperatura. Prendere un’altra ciotola, mettere il burro e posizionarla sopra alla pentola. Lasciare che il burro si sciolga lentamente.
    Sciogliere burro bagnomaria
  • Una volta che il burro si è sciolto completamente, togliere la ciotola dal bagnomaria ed aggiungere il latte. Mescolare e mantenere la temperatura del composto a 40°C.
    Aggiungere latte
  • In un’altra ciotola, mettere le 4 uova e sbatterle. Aggiungere lo zucchero e mescolare fino ad amalgamare il tutto.Sbattere uova
  • Mettere sul fuoco una pentola d’acqua e portarla a 60°C e mantenere la temperatura. Posizionare sopra la ciotola con uova e zucchero e montare con le fruste elettriche finché il composto non raggiunge la temperatura di 40° C.
    A questo punto togliere la ciotola dal bagnomaria e continuare a montare a velocità massima per circa 2 minuti.
    Quando il composto è triplicato di volume, rallenta la velocità delle fruste elettriche al minimo, e continua a sbattere per qualche secondo.
    La pasta genovese è pronta quando, togliendo le fruste, la parte di composto che cola resta sopra all’impasto.Montare uova a bagnomaria
  • Setacciare la farina 2 volte. Poi aggiungerne metà al composto muovendo la frusta dall’alto verso al basso. Incorporala rapidamente per non sgonfiare il composto. Incorporare farina setacciata
  • Aggiungere un po’ di impasto alla miscela di burro e latte, questo per evitare che il grasso sgonfi il composto. Mescolare.Aggiungere impasto a burro e latte
  • Incorporare, sempre mescolando dall’alto verso il basso, al composto. Aggiungere miscela burro, impasto, latte
  • Ungere una tortiera di diametro 20. Sul fondo della tortiera posizionare un disco fatto di carta forno.Ungere foderare tortiera 20 diametro
  • Versare il composto al centro della tortiera, si espanderà da solo. Sbattere la tortiera un paio di volte sul bancone in modo da rimuovere le bolle d’aria che si sono formate nell’impasto.Versare impasto
  • Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180° C per circa 20 minuti. La tortiera va posizionata nella parte centrale del forno.
    Fare la prova stecchino prima di togliere la torta.
  • Sfornare la torta e sbattere la tortiera un paio di volte sul bancone, toglierla dalla tortiera, rimuovere la carta forno e metterla a raffreddare su una griglia per dolci.
    Per mantenere la torta umida, bagnare un asciugamano sottile, strizzarlo bene in modo che non sia troppo bagnato e coprire la torta finché non si raffredda. Se si deve usare la torta il giorno successivo, avvolgerla dentro un sacchetto di plastica e metterla in frigorifero.Pasta genovese
  • Lavare e asciugare i 380 gr. di fragole. Rimuovere il picciolo e tagliarle a fette di circa 5 mm.Tagliare 5mm fragole a fette
  • Preparare la bagna mettendo in una tazza acqua, zucchero e succo di limone (o liquore a scelta) . Mescolare e mettere in microonde per 1 minuto per sciogliere lo zucchero.bagna acqua, zucchero, limone
  • Spezzare 1/3 di tavoletta di cioccolato fondente (deve essere formata da 4 quadretti di cioccolato x 2). Scaldare la lama di un coltello con acqua bollente ed asciugarla. Con l’aiuto del coltello, smussare i lati della tavoletta.Smussare lati cioccolato
  • Fondere un paio di quadretti di cioccolato bianco e scrivere Black Stones sulla tavoletta di cioccolato fondente. Mettere in frigorifero a rapprendere.Black Stones Nana di cioccolato
  • Togliere la ciotola che abbiamo messo in frigorifero (o freezer) all’inizio e versare dentro la panna e lo zucchero. Montare con le fruste elettriche a velocità massima finché la panna non sarà soda. Montare la panna a neve ferma
  • Una volta che la torta si è raffreddata, con un coltello seghettato, procedere a tagliarla in due dischi.
  • Spennellare la base con la bagna in modo che resti umida.Spennellare con bagna il disco pasta genovese
  • Distribuire in modo uniforme la panna sulla base della torta.Distribuire panna sulla base
  • Posizionare le fragole sulla panna montata.Posizionare fragole
  • Ricoprire le fragole con un secondo strato di panna montata. Non deve essere eccessivo, deve essere sufficiente a ricoprire le fragole.Ricoprire fragole con panna
  • Prendere il secondo disco di pasta genovese e, con un coppa pasta di diametro 12, fare un buco al centro.Coppare pasta genovese
  • Posizionare il secondo disco di pasta genovese sulla torta.Posizionare secondo disco sulla torta
  • Spennellare il disco con la bagna.Spennellare pasta genovese bagna
  • Con l’aiuto di una spatola e di un piatto girevole, ricoprire la parte superiore della torta di panna montata (i lati del disco che fanno da base non devono essere coperti).Coprire torta con panna
  • Posizionare i mirtilli nel buco centrale della torta.
  • Pulire le fragole intere con picciolo con della carta assorbente umida. Posizionarne 6 in circolo sulla torta e 4 centrali, serviranno per sostenere la tavoletta di cioccolato.Shortcake fragole e mirtilli
  • Togliere dal frigo la tavoletta con la scritta Black Stones e posizionarla sulla torta. Servire 😍Shortcake fragole mirtilli Nana Black Stones
Shortcake giapponese fragole mirtilli Nana Black Stones
Fetta shortcake alle fragole e mirtilli di Nana Ai Yazawa

Conservazione

La shortcake giapponese alle fragole di Nana si conserva in frigorifero per un paio di giorni.

Hai preparato la torta giapponese alle fragole di Nana?

Hai preparato la torta alle fragole giapponese seguendo questa ricetta? Dimmi cosa ne pensi lasciando un commento qui sotto 😊

Shortcake giapponese fragole mirtilli Nana Black Stones