
Con l’arrivo di settembre, ho visto impazzare sul web foto e ricette di questa schiacciata all’uva (o focaccia all’uva o ciaccia all’uva, come preferite chiamarla, sempre di lei si tratta) che mi hanno fatto venire così tanto l’acquolina in bocca che dovevo assolutamente prepararla! Complice l’uva pizzutella nera regalatami da mio zio, ho deciso di fare la mia personalissima versione di questo dolce toscano a base di pasta di pane, uva nera dolce e zucchero. Il risultato è una focaccia morbida, non troppo dolce, il cui sapore semplice e genuino mi ricorda le mie origini contadine e che, tra qualche giorno, è tempo di vendemmia anche per la mia famiglia: non vedo l’ora!
Accendiamo il forno e prepariamo insieme la focaccia all’uva.
La ricetta della schiacciata all’uva
Per una schiacciata da 32×20 cm
120 minuti
15 minuti
Media

Ingredienti
230 gr. di farina 0
100 gr. di manitoba
8 gr. di lievito di birra
8 gr. di olio extravergine di oliva
2 gr. di sale
150 gr. di acqua a 40° C
50 gr. di zucchero + 3 cucchiai
500-600 gr. di uva nera dolce
Come fare LA SCHIACCIATA ALL'UVA
- Sciogliere il lievito nell’acqua (trattenetene circa 20 gr., in caso li aggiungerete dopo in base al grado di assorbimento della farina) a 40° C circa e aggiungere un cucchiaino di zucchero tolto dai 50 gr. totali.
- Nella planetaria aggiungere la farina 0, la manitoba, lo zucchero e l’acqua con il lievito sciolto.
- Iniziare a impastare e, dopo qualche minuto, aggiungere l’olio.
- Quando l’impasto sarà quasi formato, aggiungere il sale.
- Impastare per 8-10 minuti a velocità media finché l’impasto non diventerà una palla.
- Mettere l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio e inciderlo a croce. Coprirlo con un telo e metterlo dentro il forno spento (in modo che sia al riparo da correnti) a lievitare per circa un’ora.
- Trascorsa l’ora, l’impasto deve essere almeno raddoppiato di volume.
- Prendere una teglia, ungerla leggermente con l’olio e stendere l’impasto con le mani.
- Lavare l’uva nera e asciugarla per bene per evitare che inumidisca troppo l’impasto.
- Posizionare i 2/3 dell’uva su metà impasto. I chicchi devono essere molto vicini tra loro.
- Finito di posizionare i chicchi d’uva, cospargere con 2 cucchiai di zucchero.
- Chiudere la schiacciata premendo sui bordi in modo che sia ben sigillata.
- Spennellare la superficie della schiacciata con un po’ d’olio extravergine.
- Posizionare sulla superficie i restanti chicchi d’uva facendoli affondare leggermente.
- Cospargere la schiacciata con 1 cucchiaio di zucchero.
- Coprire con la pellicola trasparente (in modo che l’impasto non secchi) e far lievitare per circa 30-45 minuti.
- Trascorsa la seconda lievitazione, cuocere a 215° C con forno in modalità statica per circa 15-18 minuti (la schiacciata essere dorata, ma non cuocetela troppo o rischierete di farla diventare dura e secca). La teglia va posizionata nella parte centrale del forno.

I consigli di Dolce Salato in Forno
La schiacciata all’uva dà il meglio di sé da tiepida quindi, se potete, assaggiatela subito!
Mettete la focaccia in un sacchetto di plastica per alimenti per poterla conservare per un paio di giorni.