
Qualche giorno fa avevo voglia di una focaccia morbida che però avesse la croccantezza della pasta di pane, così ho guardato in dispensa, ho trovato un pacchetto di farina di semola integrale Senatore Cappelli e ho acceso subito il forno!
Il risultato è una golosa preparazione a metà tra il pane e la focaccia perché, nonostante abbia il sapore del pane, la forma è quella di una focaccia.
Io ho deciso di prepararlo con delle verdure di stagione ovvero gli asparagi, dell’affettato di petto di pollo al forno, e di dargli un tocco in più con delle scaglie di Parmigiano e un misto di semi, però voi potete anche condirlo con delle olive, pomodorini o semplice rosmarino e poi farcirlo con salumi e formaggi.
Per essere un lievitato, il panfocaccia è una ricetta semplice e veloce, e si presta bene ad essere consumato durante un aperitivo: farete un figurone!
La ricetta del panfocaccia integrale con farina Senatore Cappelli, asparagi, petto di pollo e scaglie di Parmigiano
4 persone
140 minuti
20 minuti
Facile

Ingredienti
175 gr. di farina di semola integrale Senatore Cappelli
75 gr. di manitoba
6 gr. di lievito di birra
5 gr. di sale fino
7 gr. di olio extravergine d’oliva
180 gr. di acqua a 35° C
10 asparagi circa
2 fette di affettato di petto di pollo al forno
scaglie di Parmigiano Reggiano
semi misti (zucca, sesamo, girasole)
Come fare IL PANFOCACCIA INTEGRALE CON FARINA di semola SENATORE CAPPELLI, ASPARAGI, PETTO DI POLLO E scaglie di parmigiano reggiano
- Sciogliere 6 gr. di lievito di birra in 180 gr. di acqua a 35° C.
- In una ciotola, miscelare la manitoba e la farina di semola integrale Senatore Cappelli. Aggiungere poi il lievito sciolto in acqua.
- Impastare il composto per circa 2 minuti, quindi aggiungere l’olio a filo e poi il sale. Riprendere a impastare per altri 10 minuti, finché non si formerà una palla elastica e compatta.
- Far lievitare l’impasto per 2 ore, ricoprendolo con un canovaccio da cucina e mettendolo dentro al forno spento con luce accesa.
- Nel frattempo occupatevi degli spinaci: io ho scelto di cucinarli al vapore, ma voi potete anche sbollentarli. Se decidete di optare per la cottura a vapore, sarà sufficiente cuocerli per 6 minuti dal momento dell’ebollizione. La cosa importante è che risultino croccanti, in modo che possano terminare la cottura in forno.
- Trascorse le 2 ore, prendere una teglia di diametro 28, ungerla con dell’olio e stendere il panfocaccia.
- Aggiungere al panfocaccia gli asparagi che, nel frattempo, si sono raffreddati. Spennellare la superficie del panfocaccia con dell’olio extravergine d’oliva e cospargerlo con il misto di semi (sesamo, zucca e girasole).
- Infornare a 220° C in modalità statica per 18 minuti. La teglia va posizionata nel ripiano centrale del forno.
- Trascorsi i 18 minuti, togliere la teglia dal forno, aggiungere l’affettato di petto di pollo tagliato a listarelle, e infornare di nuovo per altri 2 minuti.
- Sfornare, aggiungere le scaglie di Parmigiano Reggiano e gustare!
I consigli di Dolce & Salato in Forno…
Il panfocaccia integrale con farina di semola Senatore Cappelli, asparagi, petto di pollo al forno e scaglie di Parmigiano Reggiano dà il meglio di sé appena sfornato, ma si conserva bene anche il giorno dopo.