
Se c’è qualcosa che mi fa felice è fare il pane in casa, e questa volta avevo voglia di una pagnotta come quella che si può trovare dal fornaio, semplice, croccante e gustosa. Tra i miei libri di pane casalingo ho trovato la ricetta di questo pane casareccio e l’ho riadattata per voi.
La ricetta del pane casareccio
4 persone
300 minuti
30 minuti
Media
Ingredienti
500 gr. di farina 00
200 ml di acqua
25 gr. di lievito di birra
1 cucchiaio di miele
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di sale
Come fare il pane casareccio
- Sciogliere i 25 gr. di lievito in una ciotola con 100 ml. di acqua a 35° C e il miele (se non lo avete, potete sostituirlo con lo zucchero. Scopri qui perché ho utilizzato il miele).
Unire 200 gr. di farina e impastate fino ad ottenere un composto leggermente liquido. - Coprire con la pellicola, e mettere il composto a lievitare dentro al forno spento con luce accesa per circa un’ora.
Sarà pronto quando si saranno formate delle bollicine sulla superficie. - Nella planetaria mettere i 300 gr. di farina, l’impasto lievitato, i 60 ml. di acqua tiepida sui 100 ml. restanti (tener da parte i 40 ml. e verificare, in base alla consistenza dell’impasto, se aggiungerli in seguito. Leggi qui perché, quando si prepara un lievitato, è meglio tener da parte un po’ di liquido) e i 3 cucchiai di olio. Accendere la planetaria e impastare. Quando si è formato un panetto, aggiungere il cucchiaino di sale. Impastare per almeno altri 10-15 minuti facendo attenzione a non scaldare troppo il composto per evitare di “cuocere” il lievito.
Se non si dispone di planetaria, è possibile impastare tranquillamente a mano. - Una volta formata la palla, inciderla a croce in superficie e poi coprirla con un canovaccio umido. Mettere a lievitare dentro al forno spento con luce accesa per 2 ore.
- Trascorse le 2 ore riprendere l’impasto, lavorarlo per qualche minuto sulla spianatoia infarinata e formare una pagnotta allungata.
- Sistemare la pagnotta sulla teglia foderata con carta da forno, coprirla nuovamente con il canovaccio e farla lievitare per ancora 1 ora.
- Nel frattempo, accendere il forno in modalità statica a 220° C e, quando raggiunge la temperatura, inserire un contenitore resistente al calore e pieno d’acqua (io ho usato una teglia).
Questo piccolo trucchetto servirà a formare un po’ di umidità in forno ed evitare che il pane si secchi troppo durante la cottura. - Trascorsa l’ora, cospargere la pagnotta con della farina e infornare il pane per circa 30 minuti. La teglia va posizionata nel secondo ripiano del forno a partire dal basso.

I consigli di Dolce Salato in Forno
Il pane casareccio si conserva per qualche giorno in un sacchetto di plastica, in alternativa è possibile metterlo in freezer e scongelarlo al bisogno. Il pane casareccio dà il meglio di sé da caldo.