
Trasforma degli ovetti di cioccolato in tanti Totoro e Kaonashi, due personaggi iconici dello Studio Ghibli!
Farlo è facilissimo, bastano degli ovetti di cioccolato Kinder (o simili) e dei mini ovetti. Prepariamoli insieme!
Ti consiglio di maneggiare gli ovetti con dei guanti, per evitare di sciogliere il cioccolato e lasciare impronte!
Strumenti
Di seguito ti linko esattamente gli strumenti che ti serviranno per fare questi ovetti ispirati ai personaggi dello Studio Ghibli.
- 1 stuzzicadenti
- 1 penna decora dolci (o un cornetto fatto con la carta forno)
- 1 sac à poche
- termometro per dolci
- guanti in tessuto o in lattice per alimenti
Ti piace quello che faccio?
Sostienimi seguendomi sui social!
Sei fan dello Studio Ghibli?
Se anche tu sei un fan dello Studio Ghibli potresti preparare anche…
Ovetti di Pasqua al cioccolato Totoro e Kaonashi
Course: DolciDifficulty: Facile16
ovetti1
hourTrasforma Totoro e Kaonashi, personaggi dei film dello Studio Ghibli, in ovetti Pasquali!
Ingredienti
6 ovetti Kinder
10 mini ovetti
1 tavoletta di cioccolato bianco
35 gr. di cioccolato al latte
25 gr. di cioccolato fondente
mandorle non pelate
semi di zucca
Come fare gli ovetti di cioccolato a forma di Totoro e Kaonashi dello Studio Ghibli
- Tempera il cioccolato bianco.
Sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco fino a raggiungere una temperatura di 45°C-50°C. - Rimuovi il cioccolato dal bagnomaria ed immergi la ciotola in un recipiente pieno di acqua e cubetti di ghiaccio.
Togli il recipiente dall’acqua fredda e mescola fino a raggiungere la temperatura di 26-27°C. - Rimetti il recipiente a bagnomaria in modo da portare il cioccolato alla temperatura di 28-29°C.
A questo punto il cioccolato bianco è pronto per essere utilizzato. - Per i Kaonashi
Immergi orizzontalmente le uova per metà nel cioccolato bianco e poi agitale per rimuovere l’eccesso.
Lascia rapprendere. - Per i Totoro
Immergi verticalmente le uova per metà nel cioccolato bianco e poi agitale per rimuovere l’eccesso.
Lascia rapprendere.
Intingi uno stuzzicadenti nel cioccolato e disegna occhi, naso e baffi di Totoro.
Lascia rapprendere. - Tempera il cioccolato al latte.
Sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco fino a raggiungere una temperatura di 45°C-50°C. - Rimuovi il cioccolato dal bagnomaria ed immergi la ciotola in un recipiente pieno di acqua e cubetti di ghiaccio.
Togli il recipiente dall’acqua fredda e mescola fino a raggiungere la temperatura di 27-28°C. - Rimetti il recipiente a bagnomaria in modo da portare il cioccolato alla temperatura di 29-30°C.
A questo punto il cioccolato al latte è pronto per essere utilizzato. - Per i Totoro
Intingi lo stuzzicadenti nel cioccolato al latte e disegna le pupille e la pancia dei Totoro mini ovetti.
Metti un po’ di cioccolato in un seme di zucca e “incollalo” sulla testa di Totoro.
Taglia a metà le mandorle e intingile nel cioccolato. “Incollale” sulla testa di Totoro per fare le orecchie.
Lascia rapprendere. - Tempera il cioccolato fondente.
Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente fino a raggiungere una temperatura di 50°C-55°C. - Rimuovi il cioccolato dal bagnomaria ed immergi la ciotola in un recipiente pieno di acqua e cubetti di ghiaccio.
Togli il recipiente dall’acqua fredda e mescola fino a raggiungere la temperatura di 28-29°C. - Rimetti il recipiente a bagnomaria in modo da portare il cioccolato alla temperatura di 31-32°C.
A questo punto il cioccolato al fondente è pronto per essere utilizzato. - Per i Kaonashi
Intingi lo stuzzicadenti (o riempi un cornetto o la penna decora dolci) e disegna la faccia dei Kaonashi (sia ovetti Kinder che mini ovetti) con il cioccolato fondente.
Lascia rapprendere. - Per i Totoro
Intingi lo stuzzicadenti nel cioccolato fondente e disegna le pupille e la pancia dei Totoro mini ovetti.
Metti un po’ di cioccolato in un seme di zucca e “incollalo” sulla testa di Totoro.
Infilza due semi di zucca sulla cima del mini ovetto per fare le orecchie di Totoro.
Lascia rapprendere. - Una volta asciutti, gli ovetti sono pronti per essere confezionati e regalati (o mangiati!)
Video ricetta
Hai preparato questa ricetta?
Spero che gli ovetti di Pasqua dello Studio Ghibli ti siano piaciuti tanto quanto mi sono divertita a realizzarli!
Se hai provato la ricetta, fammi sapere come è andata lasciando un commento qui sotto. 👇
Non dimenticare di seguirmi sui social per rimanere aggiornatə su nuove e deliziose creazioni ispirate al mondo degli anime e dei manga. Alla prossima ricetta! 😉
