Condividi la ricetta su:
macarons all'earl grey a forma di orologio di Fullmetal Alchemist

Vai alla ricetta

“Don’t Forget 3 OCT 11”, così ha inciso Edward Elric sull’orologio da taschino che simboleggia la sua appartenenza all’esercito. Questo per ricordare la data in cui i due fratelli hanno deciso di arruolarsi nell’esercito e dar fuoco alla loro casa a Resembool, in modo che non potessero più tornare indietro.
Approfittando della ricorrenza del 3 ottobre, ho trasformato questo orologio in un macaron al tè earl grey.

Orologio di Fullmetal alchemist nel manga
L’orologio di Edward aperto da Winry nel manga con la dicitura “Don’t forget 3.OCT.11”

Se sei un fan di FullMetal Alchemist non puoi far altro che prepararlo! 😉

La ricetta è per 3 macarons.

Strumenti per preparare il macaron a forma di orologio di Edward

Per realizzare i macarons ispirati a FullMetal Alchemist di Hiromu Arakawa ti servirà:

  • sac à poche
  • bocchetta liscia da 0.8 mm
  • uno stuzzicadenti
  • termometro per alimenti

Ti piace quello che faccio?
Sostienimi seguendomi sui social!

La ricetta dei macarons all’earl grey a forma di orologio di FullMetal Alchemist

Porzioni

3 macarons

Tempo di preparazione

60 minuti (esclusi i tempi di riposo)

Cottura

10 minuti

Difficoltà

Difficile

Ingredienti

  • INGREDIENTI PER I MACARONS ALL’EARL GREY
  • 50 gr. di farina di mandorle

  • 50 gr. di zucchero a velo

  • 35 gr. di albume

  • 13 ml. di acqua

  • 54 gr. di zucchero semolato

  • 2,5 gr. di earl grey

  • colorante alimentare in gel nero

  • INGREDIENTI PER LA GANACHE ALL’EARL GREY E CIOCCOLATO BIANCO
  • 60 ml. di panna

  • 120 gr. di cioccolato bianco

  • 8 gr. di burro a pomata

  • 1 gr. di earl grey

  • INGREDIENTI PER LA DECORAZIONE
  • 2 quadratini di cioccolato fondente

Come fare I macaron all'earl grey di fullmetal alchemist

  • Prepara i macarons
  • Setaccia lo zucchero a velo e la farina di mandorle per 2 volte. Versale in una ciotola e aggiungi l’earl grey. Mescola con una frusta in modo da miscelare bene tutto.setaccia farina di mandorlesetaccia lo zucchero a veloaggiungi l'earl grey
  • Unisci 18 gr. di albume a temperatura ambiente e qualche goccia di colorante alimentare nero in gel. Incorpora bene tutto.aggiungi albume
  • Versa in un pentolino l’acqua e lo zucchero, mescola e porta a 118°C (utilizza un termometro per verificare la temperatura).
    Intanto inizia a montare il resto dell’albume, sempre a temperatura ambiente, con le fruste.bolli acqua e zuccheromonta albume
  • Una volta che lo sciroppo di zucchero avrà raggiunto la temperatura indicata, spegni il fuoco e versa immediatamente sull’albume (ma non sulle fruste, o lo sciroppo schizzerà sulle pareti della ciotola e non finirà nell’albume!) continuando a montare.
  • Continua a montare finché la meringa non sarà lucida e si formerà il cosiddetto “becco d’anatra”. A questo punto incorporiamola in 3 volte al primo composto, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso, in modo da non smontare la meringa.meringa montataincorpora meringaincorpora meringa
  • Adesso viene la parte più difficile, il macaronage. Continua a spatolare il composto finché, raccogliendolo sulla spatola e poi versandolo, non risulta liscio e setoso. Non deve essere troppo liquido (significa che è stata smontata la meringa), né troppo duro.impasto macaron
  • Ungi una teglia con del burro e stendi un foglio di carta forno in modo che non si formino delle pieghe. In alternativa, se ce l’hai, puoi usare il tappetino per macarons.carta forno ben stesa
  • Con il composto dei macaron riempi una sac à poche con bocchetta liscia da 0,8 mm e spremi i macaron (io li ho fatti un po’ più grandi del normale).macaron
  • Lascia riposare i macaron finché non si crea una sorta di pellicina che non permette all’impasto di appiccicarsi se toccata con un dito (deve lasciare quasi l’impronta).
    Il tempo di questa “asciugatura” è molto variabile, da 30 minuti a un paio di ore, tutto dipende dall’ambiente in cui si cucina e dal meteo (sì, anche quello è un fattore determinante per i macarons).
  • Trascorso il tempo di riposo, cuoci i macarons in forno preriscaldato a 150°C in modalità statica per circa 15-18 minuti.
    Sfornali e attendi almeno un’ora prima di staccarli dalla carta forno.
  • Prepara la ganache all’earl grey e cioccolato bianco
  • Scalda la panna e metti in infusione le foglie di earl grey per circa 5 minuti. Filtra la panna e poi portala ad ebollizione.panna earl grey
  • Versa la panna bollente sul cioccolato bianco tritato ed emulsiona con un frullatore ad immersione.
  • Unisci il burro a pomata ed emulsiona ancora.
  • Copri la ganache con della pellicola alimentare e metti in frigorifero per 2 ore.ganache al cioccolato bianco ed earl grey
  • Componi l’orologio
  • Togli dal frigorifero la ganache circa 30 minuti prima dell’utilizzo.
    Riempi la sac à poche munita di bocchetta liscia con la ganache e spremila sopra a metà macaron.
  • Sciogli del cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e, intingendo uno stuzzicadenti, disegna l’orologio sulla ganache.
  • Sempre intingendo lo stuzzicadenti nel cioccolato scrivi la scritta “Don’t forget 3.OCT.11” sulla seconda metà del macaron. Servi. 😍

Sei un fan di Fullmetal Alchemist?

Se anche tu sei un fan di Fullmetal Alchemist, potresti preparare anche…

Hai preparato questa ricetta?

Hai preparato i macaron all’earl grey seguendo questa ricetta? Dimmi cosa ne pensi lasciando un commento qui sotto 😊

Fullmetal alchemist macaron a forma di orologio di Edward Elric