
Il gelato alla panna è un gusto che, nella sua semplicità, è sempre molto apprezzato. Buono da solo o come accompagnamento ad altri dolci, questo gelato vi sorprenderà nella sua bontà.
Mi raccomando: per ottenere un buon gelato fatto in casa, utilizzate sempre latte intero e panna freschi e di ottima qualità (specie in questa ricetta dove questi due ingredienti sono alla base)!
Nella ricetta ho utilizzato, in aggiunta allo zucchero, il destrosio monoidrato. Purtroppo è un po’ difficile reperirlo, ma si può trovare nei grandi supermercati o in farmacia. In alternativa, potete acquistarlo online qui. Altri ingredienti fondamentali in questo gelato sono il latte scremato in polvere (se potete, acquistatelo in un qualsiasi supermercato, vi verrà a costare pochi euro contrariamente ai prezzi online) e la farina di semi di carruba (di più difficile reperibilità, o la trovate nelle drogheria oppure, come me, la comprate qui. Purtroppo è cara, ma è anche vero che ne serve pochissima). Non è possibile ottenere un buon gelato alla panna senza destrosio monoidrato, latte scremato in polvere e farina di semi di carruba perché:
- il destrosio monoidrato serve a fare in modo che il gelato non cristallizzi e non lo renda più simile ad un ghiacciolo contribuendo alla sua cremosità
- il latte scremato in polvere serve a bilanciare la ricetta del gelato aumentando i magri del latte aggiungendo ingredienti solidi e non liquidi. Senza questo ingrediente il gelato non viene;
- la farina di semi di carruba serve ad addensare il gelato. Senza questo ingrediente il gelato potrebbe liquefarsi. Attenzione a pesarla sempre con precisione! Ne basta veramente pochissima e, se esagerate, il gelato diventerà un budino gommoso (se ve lo state chiedendo, sì, mi è successo!).
Dopo tutte queste precisazioni (seguitele e vi giuro che preparerete il miglior gelato alla panna che abbiate mai mangiato), accendiamo la gelatiera e prepariamo insieme il gelato alla panna.
La ricetta del gelato alla panna con gelatiera
6 persone
30 minuti
40 minuti
Media
Ingredienti
475 gr di latte fresco intero
300 gr. di panna liquida
160 gr. di zucchero
20 gr. di destrosio monoidrato
20 gr. di latte scremato in polvere
0,4 gr. di farina di semi di carruba
Come fare il GELATO ALLA PANNA CON LA GELATIERA
- In una ciotola mettere tutti gli ingredienti solidi, ovvero lo zucchero, il latte scremato in polvere, il destrosio e la farina di semi di carruba.
- In una pentola, versare il latte e la panna e metterli a scaldare mescolando di tanto in tanto.
- Versare il latte e la panna caldi sugli ingredienti in polvere mescolando fino ad ottenere una miscela liscia ed omogenea.
- Rimettere tutto sul fuoco e portate alla temperatura di 85°C (serve per pastorizzare, verificate con un termometro da cucina). A questo punto abbassate la fiamma e mantenere il composto a questa temperatura per un paio di minuti.
- Togliere la pentola dal fuoco e metterla in un recipiente pieno di acqua e ghiaccio. Lasciare raffreddare.
- Una volta freddo, lasciare in frigo a riposare per un’ora.
- Trascorsa l’ora, versarla nella gelatiera.

I consigli di Dolce Salato in Forno
Il gelato alla panna si conserva in freezer per circa una settimana.
Sei interessato ad acquistare una gelatiera per fare il gelato in casa ma non sai quale scegliere?
SCOPRI I MIEI CONSIGLI PER SCEGLIERE UNA GELATIERA
Salve, io ho la farina di gomma di guar,va bene lo stesso? Il latte in polvere se è intero va bene ?
Ciao Maria, la gomma di guar è una perfetta alternativa alla farina di semi di carrube, quindi puoi usarla. Quanto alla sostituzione del latte scremato con quello intero in polvere, ho bilanciato la ricetta utilizzando questo per avere solo i solidi del latte non grassi, in modo da ottenere un gelato corposo. Se si utilizza il latte in polvere intero si aggiungerebbero più grassi di quelli che ho calcolato per la ricetta e, probabilmente, il gelato faticherebbe a passare dallo stato liquido a quello solido. Spero di esserti stata di aiuto!
Grazie e Buona Pasqua!