
La ciambella è un dolce a cui sono particolarmente legata perché, mangiandola, non posso fare a meno di pensare alla mia infanzia e a mia mamma che la preparava sempre per colazione.
Ho provato tante ricette nella mia vita, ma la ricetta della ciambella di Gino Fabbri è la mia preferita in assoluto: è semplice, veloce, e abbastanza light visto la quantità minima di burro e uova (ma non preoccupatevi, questo non incide in nessun modo sul gusto).
Accendete il forno e prepariamo insieme la migliore ciambella classica che abbiate mai mangiato!
La ricetta della ciambella classica
Un filoncino 20cm x 12 cm circa
15 minuti
20 minuti circa
Molto facile

Ingredienti
250 gr. di farina 00
8 gr. di lievito per dolci
50 gr. di burro
100 gr. di zucchero
60 gr. di uova (circa 1 uovo medio) Scopri perché ho specificato il peso delle uova
50 gr. di latte intero
scorza di mezzo limone
1 cucchiaio e mezzo di amaretto (opzionale)
codette di zucchero
Come fare lA CIAMBELLA SEMPLICE
- Setacciare in una ciotola la farina insieme al lievito per dolci.
- In un’altra ciotola mescolare lo zucchero, le uova, il latte, la scorza di limone grattuggiata, l’amaretto (opzionale) e il burro fuso.
- A questo punto, unire alla farina e lievito il composto.
- Impastare tutti gli ingredienti e, quando sono ben miscelati, versare il composto in una teglia foderata con la carta forno e formare un filone.
- Spennellare il filone con un po’ di latte e versare un po’ di zucchero semolato e le codette di zucchero.
- Infornare a 180° C modalità statica per circa 20 minuti (la ciambella deve dorare, ma non seccarsi troppo). La teglia va posizionata nel ripiano centrale del forno.
I consigli di Dolce Salato in Forno
La ciambella classica si conserva perfettamente in un sacchetto di plastica per circa 7 giorni.
