
Nel film “Kiki Consegne a Domicilio” dello Studio Ghibli, la streghetta viene chiamata da Madame, un’anziana signora, per recapitare alla sua nipotina il suo famoso sformato di aringhe e zucca (in realtà sarebbe più corretto chiamarlo pasticcio visto che si tratta di una pie). Sfortunatamente il forno è rotto e non può cuocerlo, così Kiki, che non vuol essere pagata senza aver effettuato la consegna, rinuncia al suo appuntamento e l’aiuta a rimettere in funzione un vecchio forno a legna. Piena di buone intenzioni e sfidando la pioggia, Kiki riesce a consegnare la torta salata preparata con tanto amore, ma la destinataria l’accoglierà con: “Io questo sformato lo detesto, sai?”.

La storia di Kiki si svolge in un paese europeo immaginario per cui, probabilmente, lo Studio Ghibli ha preso spunto dalla stargazy pie, una piatto tipico della Cornovaglia a base di aringhe, uova, patate, panna acida e pancetta avvolte da pasta brisé. La stargazy pie ha un aspetto un po’ inquietante perché le teste delle aringhe spuntano fuori dalla torta e guardano il cielo stellato (da qui il nome “stargazy”, combinazione di “star”, che significa stella e “gazy” che vuol dire guardare). Il ripieno di zucca, invece, potrebbe essere un riferimento ad Halloween e alle streghe.
Guardando Kiki mi sono sempre chiesta che sapore avesse questa torta di aringhe e zucca, era un abbinamento che non riuscivo proprio ad immaginare! Chissà se era davvero cattiva come diceva la nipote di Madame! Adesso che l’ho mangiata, devo dire che è proprio buona: la dolcezza della zucca si sposa perfettamente con il gusto affumicato e saporito delle aringhe. Tra l’altro la pasta brisé è veramente buonissima!

Ti consiglio di iniziare la preparazione di questo pasticcio il giorno prima, mettendo in ammollo le aringhe nel latte (devono stare in ammollo almeno 4/6 ore) e cuocendo la zucca in forno (sbucciarla da fredda sarà più facile).
La ricetta è per una pirofila 26x18x5 cm, circa 4 persone.
Strumenti
Per realizzare lo sformato di aringhe e zucca di Madame di Kiki Delivery Service dello Studio Ghibli ti servirà:
- una pirofila da forno 26x18x5 cm
- un pennello in silicone
Ti piace quello che faccio?
Sostienimi seguendomi sui social!
Sei fan di Kiki Consegne a Domicilio?
Se anche tu sei un fan di Kiki Delivery Service potresti preparare anche…
Pasticcio di aringhe e zucca di Kiki consegne a domicilio
Course: Torte Salate4
servings1
hour40
minutesPrepara il pasticcio di aringhe e zucca di Kiki Consegne a Domicilio dello Studio Ghibli.
Ingredienti
- Per la pasta brisé
250 gr. di farina 0
125 gr. di burro
100 ml. di acqua fredda
1 cucchiaino di sale
- Per la salsa
65 gr. di cipolla
65 gr. di porro
200 ml. di brodo di verdure
250 ml. di panna acida
4 cucchiai di vino bianco
1 cucchiaio di farina
30 gr. di burro
pepe
- Altri ingredienti
450 gr. di purea di zucca delica
4 uova
250 gr. di aringhe affumicate
100 gr. di pancetta spessa circa 0,5 cm
6 olive nere
latte
Come fare il pasticcio di aringhe e zucca di Kiki Consegne a Domicilio
- Metti a dissalare nel latte 250 gr. di aringhe affumicate per 4 ore. Trascorso il tempo, risciacquale e tamponale con della carta da cucina.
- Prepara la pasta brisé
- Mescola farina e sale, unisci il burro freddo tagliato a pezzetti e impasta fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unisci poco alla volta l’acqua fredda e continua ad impastare.
- Metti la pasta brisé a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Prepara la purea di zucca
- Taglia la zucca delica a pezzi, spolverizzala con del timo e cuocila in forno ventilato a 200°C per 30 minuti. Sbucciala e riducila in purea con una forchetta o con un frullatore ad immersione.
- Prepara le uova sode
- Metti in un pentolino con dell’acqua fredda 3 uova. Porta ad ebollizione e cuoci per circa 8 minuti.
- Immergi l’uovo in acqua e ghiaccio e attendi che si raffreddi.
- Rompi la parte bassa dell’uovo e poi fallo ruotare utilizzando una mano.
- Sbuccia l’uovo. In questo modo la parte del guscio verrà via insieme alla membrana e l’uovo sodo sarà perfettamente liscio.
- Taglia le uova a fettine.
- Prepara la pancetta
- Taglia la pancetta a pezzetti e cuocila in padella per qualche minuto.
- Prepara la salsa
- In una casseruola metti il burro tagliato a pezzetti. Accendi il fuoco e lascia scioglierlo. Unisci porro e cipolla tritati e fai soffriggere finché non diventano morbidi.
- Unisci la farina, mescola e poi sfuma con il vino.
- Aggiungi il brodo, panna acida e pepe e cuoci finché non diventa denso.
- Unisci la pancetta e mescola.
- Componi la pie
- In una pirofila versa sul fondo un po’ di salsa.
- Aggiungi i 450 gr. di purea di zucca.
- Unisci le aringhe.
- Aggiungi il resto della salsa.
- Disponi le uova sode tagliate a fette.
- Stendi la pasta brisé e copri la torta, incalzandola bene ai bordi (aiutati con un coltello). Spennella la superficie della pasta con un uovo sbattuto.
- Dalla pasta brisé residua, ricava 6 strisce da circa 2,5cm.
- Disponi le strisce sul pasticcio in modo che siano oblique.
Spennella la superficie delle strisce con l’uovo sbattuto. - Dalla pasta brisé, ritaglia la sagoma di un pesce, l’occhio, la bocca, le pinne e le squame.
- Posiziona al centro della torta la sagoma del pesce, spennellala con il tuorlo sbattuto. Disponi anche le decorazioni dell’occhio, bocca, pinne e squame.
Incidi le pinne e la coda con un coltello a lama liscia e spennella tutto con l’uovo sbattuto. - Taglia a metà 6 olive nere e disponile su entrambi i lati di ogni striscia.
- Cuoci in forno ventilato a 200°C per 40 minuti. Sforna e servi!
Video ricetta
Hai preparato questa ricetta?
Spero che la torta salata di Kiki ti sia piaciuta tanto quanto mi sono divertita a realizzarla.
Se hai provato la ricetta, fammi sapere come è andata lasciando un commento qui sotto. 👇
Non dimenticare di seguirmi sui social per rimanere aggiornatə su nuove e deliziose creazioni ispirate al mondo degli anime e dei manga. Alla prossima ricetta! 😉